Testimonianza depositata in data 01 Ottobre 2020 presso la Società di Studi Fiumani in Roma, Via A. Cippico 10
2 - 3 MAGGIO 1945 L’OCCUPAZIONE JUGOSLAVA DI FIUME
In questi giorni sono avvenute a Fiume - Rijeka delle manifestazioni contrarie alla iniziativa presa dall’Amministrazione cittadina di installare in cima al Grattacielo della ex Piazza Regina Elena una grande Stella Rossa formata da 2800 pezzi di vetro di colore rosso rappresentanti 2800 Caduti Partigiani nella Battaglia per la Liberazione di Fiume.
Io sottoscritto Dr. Rodolfo DECLEVA nato a Fiume l’8 Gennaio 1929, residente in quell’epoca a Fiume in Calle del Barbacane 19 rendo la seguente testimonianza resa “Pour servir et valoir ce que de droit”.
- - - - - -
DAL 15 APRILE AL 3 MAGGIO 1945
Dalla metà di Aprile, ai bombardamenti aerei su Fiume si erano aggiunti lanci isolati di schrapnell da parte dei Partigiani sulla nostra città che provenivano dalle alture di Tersatto. Perciò la gente si era portata i materassi nel rifugio antiaereo di Via Roma a 120 metri dal confine con Sussak e la Fiumera e vi dormiva. La nostra famiglia continuò a dormire in casa essendo distanti dal rifugio solo un quarantina di passi. Di giorno la vita in città - occupata da tedeschi e repubblichini - era normale.
Ancora in Aprile io prendevo regolarmente il treno alle ore 7 del mattino per andare al Lager di Mattuglie per firmare la presenza e poi recarmi a piedi a Giordani dove - essendo state chiuse le scuole - ero stato precettato dalla Organizzazione TODT per la costruzione di Bunker sotto la direzione di un militare Gruppfuehrer austriaco. Nella mia squadra di 10 elementi faceva parte anche il signor Stabellini, Bidello della Scuola di Avviamento Commerciale. Rientravamo a Fiume con il treno delle ore 17.
Una settimana prima della fine del mese di Aprile, i tedeschi mi ordinarono di recarmi a lavorare ai Bunker a Santa Caterina, sulle alture sopra Fiume dove erano posizionate le difese italo-tedesche che rispondevano alle provocazioni partigiane che ho descritto sopra, dove già lavorava il mio amico Massimo Gustincich. I schrapnel continuavano a cadere ma ogni tanto uno e non a pioggia, e l’impressione era che si fosse ormai giunti alla fine. Perciò mio padre non mi lasciò andare al lavoro e quindi non feci nemmeno una giornata di lavoro a Santa Caterina. Per paura che i tedeschi mi venissero a cercare, mi fece vivere e dormire nella nostra cantina (fondo) alla quale si entrava dalla Calle dei Facchini n. 9.
Fu proprio in quei giorni - una settimana prima della fine - che i tedeschi fecero brillare le mine che avevano predisposto nei Moli e nella Diga per la distruzione del bacino portuale che richiese 4-5 giornate. Inspiegabilmente i Partigiani di Sussak restarono insensibili a tanto sfacelo senza intervenire.
Affermo che in città non c’era panico.
Alle 7,30 del giorno 3 Maggio 1945 venni svegliato da una vicina - la Signora Giuditta Barbalich, la cui famiglia aderiva al movimento partigiano - abitante in Calle del Barbacane n. 23, ultima casa di questa Calle prima della Via Roma - che gridò: “Siamo liberi! I tedeschi sono andati via.”
Così è finita la guerra a Fiume con i Partigiani fermi e passivi a Sussak.
Va dato atto all’Esercito jugoslavo, nato dalla lotta partigiana iniziata sin dal 1941, di aver sconfitto gli Eserciti italiano e tedesco da Belgrado a Trieste. Sulla “Vedetta d’Italia”, quotidiano di Fiume, seguivamo attraverso le poche righe riservate alle brutte notizie della guerra le battaglie ed i ripiegamenti delle nostre truppe da Sebenico, e poi da Bihac’ e Knin già nel Dicembre 1944.
L’ordine ai tedeschi era di difendere ogni palmo di terra per tenere lontana la guerra dalla Germania in attesa che gli scienziati producessero l’arma segreta - dopo le micidiali V1, V2 e V3 che stavano piovendo su Londra - dalla quale sarebbero cambiate le sorti del conflitto mondiale. Perciò ci vollero 4 mesi di combattimenti accaniti dell’Esercito di Tito per guadagnare i 200 km. di distanza tra Fiume e Bihac’, per cui i 2800 Caduti dichiarati recentemente in Croazia possono riguardare questo percorso raggiungendo, e insediandosi a Sussak verso la fine di Aprile.
Ma è ormai generalmente noto che la conquista di Fiume fu rinviata e il grosso dell’Armata si allargò passando a nord della nostra città perché l’obbiettivo finale era diventato Trieste e il territorio sino all’Isonzo allo scopo di realizzare il fatto compiuto dell’occupazione militare e quindi ottenere l’assegnazione alla Jugoslavia del territorio occupato, in sede di Trattato di Pace. E in effetti con questo espediente l’Esercito di Tito vinse la storica “Corsa per Trieste” giungendo in città il giorno 1 Maggio 1945 con un giorno di anticipo sui Neozelandesi fermi in attesa di ordini a Monfalcone.
A Fiume l’esercito partigiano entrò solo dopo che i tedeschi l’abbandonarono nella notte tra il 2-3 Maggio. La presero senza sparare un colpo, senza un morto, senza entusiasmi e nella freddezza del popolo fiumano.
Entrarono in città passando il Ponte sull’Eneo verso le ore 9,30 del 3 Maggio arrestando soldati italiani che stavano prendendo possesso della città. Personalmente assistetti all’arresto di tre Finanzieri di cui un Ufficiale, che erano in Via Roma a guardia di due mine anticarro lasciate dai tedeschi sulla strada a 20 metri dell’imboccatura del rifugio visavì la Caserma dei Carabinieri, oggi ancora in piedi. Probabilmente i nostri facevano parte del Gruppo di Don Luigi Polano, purtroppo bloccato dagli eventi in Italia, per cui non potè personalmente guidare il ritorno alla normalità.
In conclusione ripeto:
- Nell’ultima settimana di Aprile fino al 3 Maggio 1945 la vita a Fiume scorreva nella consueta
normalità di stato di guerra con il timore di eventuali bombardamenti aerei, qualche isolato
schrapnel che cadesse su qualche tettto, e il rumore delle Batterie di Santa Caterina e Drenova che
rispondevano ai colpi delle postazioni partigiane a Sussak e Tersatto. ll mio amico Massimo
Gustincich ha lavorato al Bunker Streiffen 3/B della TODT a Santa Caterina regolarmente fino a
tutto il 29 Aprile 1945, situato nel dirupo a strapiombo sull’Eneo in fronte ai partigiani posizionati
nella collina di Tersatto. Nel giorno 30 Aprile, il Gruppo di cui faceva parte venne spostato in
zona meno esposta. Quindi, fino ancora due giorni dall’occupazione titina egli si recava a piedi
dal Centro della città sino a Santa Caterina senza incontrare problemi o pericoli durante il tragitto.
- Il porto saltava a pezzi tra l’indifferenza della gente in strada, preoccupata solo di non esserne
colpita, e consapevole che si era ormai alla fine.
- La popolazione dormiva nei rifugi antiaerei o nelle abitazioni.
- Non ci furono assolutamente sparatorie strada per strada o battaglie casa per casa, etc. da
provocare morti né italiani né jugoslavi.
- Alle 8 del mattino del 3 Maggio 1945 nella città di Fiume c’erano soldati italiani imboscati e
Forze di polizia italiane al lavoro in servizio d’ordine.
- I Partigiani che da giorni erano stabiliti a Sussak, passarono il Ponte sull’Eneo verso le 9,30 a
piedi entrando nel Centro della città dalla Via Roma e dalla Via Fiumara come già descritto in
narrativa.
Così occuparono la città.
In fede. F.to Rodolfo Decleva
Fatto in Genova, il 1 Ottobre 2020
Commenti
Posta un commento